Qui troverai informazioni sugli standard europei per le scarpe antinfortunistiche, le scarpe protettive e le scarpe da lavoro. Le norme europee EN ISO 20344, 20345, 20346 e 20347 regolano i requisiti di base per le calzature di sicurezza, le calzature protettive e le calzature da lavoro per uso commerciale.
EN ISO 20344: Requisiti e metodi di prova per calzature di sicurezza, protettive e da lavoro per uso commerciale
EN ISO 20345: Le calzature di sicurezza conformi a questa norma hanno un puntale il cui effetto protettivo contro gli urti è testato con un'energia di prova di 200 joule e una forza di compressione di 15 kN.
EN ISO 20346: Le calzature protettive secondo questa norma hanno un puntale il cui effetto protettivo contro l'impatto è testato con un'energia di prova di 100 joule e una forza di compressione di 10 kN.
EN ISO 2347: Scarpe da lavoro senza puntale protettivo
Categorie in EN ISO 20345
Tutte le scarpe antinfortunistiche progettate su www.allprotec.de sono conformi ai requisiti della norma EN ISO 20345. Importanti categorie di calzature di sicurezza secondo la norma EN ISO 20345 sono:
SB Una scarpa self-service è una scarpa di base che soddisfa i requisiti minimi della norma EN ISO 20345, come la resistenza allo strappo, la resistenza o la permeabilità al vapore acqueo, che influiscono sul materiale della tomaia, sulla fodera o sulla scarpa allo stato assemblato.
S1 Una scarpa S1 soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345. Inoltre, questa scarpa antinfortunistica ha una zona del tallone chiusa, una capacità di assorbimento dell'energia nella zona del tallone e soddisfa i requisiti di antistaticità.
S1P Una scarpa S1P soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345 S1, ma è anche dotata di un'intersuola resistente alle forature. Tuttavia, le scarpe antinfortunistiche secondo questo standard non sono impermeabili.
S2 Una scarpa S2 soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345 S1, ma è adatta anche per aree in cui sono prevedibili gli effetti dell'umidità.
S3 Una scarpa S3 soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345 S2, oltre a un'intersuola resistente alle forature e una suola più profilata.
S4 Una scarpa S4 soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345 S1. Inoltre, l'acqua non deve penetrare nei primi 15 minuti e ha una suola profilata.
S5 Una scarpa S5 soddisfa i requisiti della norma EN ISO 20345 S4, oltre a un'intersuola resistente alle forature e una suola più profilata.
Ulteriori requisiti sono identificati come segue:
HI Isolamento termico
Isolamento a freddo CI
P Resistenza alla penetrazione
Comportamento HRO nei confronti del calore da contatto
WRU Penetrazione dell'acqua e assorbimento della parte superiore della scarpa
Resistenza allo scivolamento per scarpe da lavoro, protettive e antinfortunistiche
Le scarpe antinfortunistiche sono sottoposte a un test di resistenza allo scivolamento, in cui le scarpe vengono tirate su due diverse superfici con un lubrificante ciascuna con una certa pressione. Viene misurata la forza di attrito generata. I metodi di prova sono descritti nella norma EN ISO 13287:2007.
A seconda che la scarpa superi il test su piastrelle, su pavimenti in acciaio o su entrambi i piani, la resistenza allo scivolamento è classificata con SRA, SRB o SRC
- Resistenza allo scivolamento SRA su piastrelle di ceramica con detergenti
- Resistenza allo scivolamento SRB su pavimento in acciaio con glicerina
- Resistenza allo scivolamento SRC su piastrelle ceramiche con detergenti e pavimento in acciaio con glicerina. Il valore SRC è formato dai valori SRA e SRB.
Che cos'è l'ESD?
L'ESD (Electrostatic Discharge = scarica elettrostatica) è una scarica elettrica causata dal trasferimento di elettricità statica da un oggetto all'altro, ad esempio sfregando e separando due materiali diversi.
Gli ambienti e le aree in cui sono necessarie le scarpe ESD includono aree con macchinari controllati elettronicamente, assemblaggio di microchip, microelettronica, camere bianche, industria chimica e ambienti potenzialmente esplosivi.
Le scarpe ESD che soddisfano i requisiti della norma EN 61340-5-1 non proteggono principalmente le persone, ma i componenti in pericolo elettrostatico nelle aree di lavoro sensibili. Secondo la norma EN 61340-5-1, la resistenza a terra deve essere compresa tra 0,1 e 35 MOhm.
BGR 191
Questo insieme di norme stabilisce le regole dell'associazione di assicurazione della responsabilità civile dei datori di lavoro per la scelta, l'approvvigionamento, la fornitura e l'uso di protezioni per i piedi (scarpe antinfortunistiche, scarpe protettive e scarpe da lavoro, nonché protezioni per le ginocchia).