Molte proprietà dei prodotti e dei processi in campo scientifico e tecnico dipendono dai materiali utilizzati. Questo vale anche per i materiali dei guanti e quindi anche per i guanti monouso. Nel caso dei guanti monouso, la scelta dei materiali è limitata a causa dei requisiti (ad es. basso spessore) e dei particolari processi di produzione. Oltre ai materiali piuttosto esotici per i guanti monouso (ad esempio neoprene o laminati multistrato), vengono utilizzati quattro materiali principali: polietilene, lattice, nitrile e vinile. Il materiale del guanto determina in larga misura le aree di applicazione del guanto nella pratica. I quattro materiali sopra menzionati per l'uso nei guanti monouso sono discussi più dettagliatamente di seguito.
Polietilene (PE) – Un materiale versatile nel campo dei guanti monouso
Questo materiale viene solitamente utilizzato come versione economica di un guanto usa e getta. Di solito viene utilizzato l'HDPE (polietilene ad alta densità). È un materiale anelastico e cristallino. Il polietilene è ampiamente resistente agli acidi, agli alcali, agli oli e ai grassi e può quindi essere utilizzato anche nell'industria alimentare con l'apposita approvazione. Il comfort è estremamente limitato. Tali guanti sono solitamente utilizzati come protezione del prodotto (industria alimentare), ad esempio per prevenire la trasmissione di germi agli alimenti.
Lattice – Un materiale molto elastico nel campo dei guanti monouso
I guanti in lattice sono da decenni il classico tra i guanti monouso. Realizzati in gomma naturale, offrono un eccellente comfort e una vestibilità perfetta grazie alla loro elasticità. Sia nel settore medico che in quello industriale, i guanti in lattice hanno guadagnato un posto fisso nel mondo del lavoro grazie alle loro proprietà. Soprattutto nel settore industriale, i guanti in lattice si distinguono per la loro elevata resistenza chimica a molti acidi, basi e alcoli. Ma sono indispensabili anche in campo medico, in quanto offrono una barriera affidabile contro germi e batteri. Un altro vantaggio dei guanti in lattice è la loro compatibilità ambientale. Poiché sono realizzati con un prodotto naturale, sono biodegradabili e non inquinano inutilmente l'ambiente. Tuttavia, i guanti in lattice non devono essere utilizzati a contatto con oli e grassi. Qui si consiglia l'uso di guanti in nitrile o vinile.
Conclusione: il guanto in lattice è il classico tra i guanti monouso e convince per il suo elevato comfort, affidabilità e rispetto dell'ambiente. Che si tratti del settore medico o industriale, con i guanti in lattice si va sempre sul sicuro!
Nitrile – Un materiale di alta qualità nel campo dei guanti monouso
I nostri guanti in nitrile sono la scelta perfetta per chi cerca un guanto monouso di alta qualità. Il materiale in gomma nitrilica offre una resistenza chimica di prima classe con ottime proprietà meccaniche. Rispetto al lattice, è anche privo di proteine del lattice, il che riduce al minimo il rischio di una reazione allergica. I nostri guanti sono realizzati in acrilonitrile e butadiene, il che li rende particolarmente robusti e resistenti. Grazie alla loro elevata resistenza chimica, sono ideali per l'uso in laboratori, ospedali o nell'industria alimentare.
Un altro vantaggio dei nostri guanti in nitrile è la loro sensibilizzazione attraverso la vulcanizzazione. Questa forma di allergia si verifica in alcuni utilizzatori di guanti, ma non nei nostri prodotti. Quindi puoi usare i nostri guanti senza esitazione. Nel complesso, i nostri guanti in nitrile offrono un'ottima alternativa ai tradizionali guanti in lattice e convincono per la loro alta qualità e sicurezza. Ordina ora e approfitta dei numerosi vantaggi dei nostri guanti in nitrile!
Vinile – Il materiale più economico nel campo dei guanti monouso
Il vinile si distingue per il suo vantaggio di prezzo. Le proprietà meccaniche e il comfort sono inferiori alla media, così come la resistenza chimica. Il vinile è in PVC e viene lavorato insieme a plastificanti idonei. I plastificanti sono solitamente ftalati e devono essere conformi al regolamento REACH. Sebbene gli ftalati utilizzati siano conformi al regolamento REACH, esistono delle restrizioni. I guanti in vinile non possono essere utilizzati con grasso o cibi grassi. Tuttavia, hanno benefici per la compatibilità con la pelle per gli utenti che soffrono di allergia al lattice o chimica.
Poliisoprene – Un materiale sintetico nel campo dei guanti monouso
Il poliisoprene è una gomma sintetica. L'allergia al lattice è esclusa con il poliisoprene. I guanti realizzati con questo materiale estremamente elastico sono utilizzati principalmente in campo medico come guanti chirurgici. Hanno una speciale vestibilità morbida e sensibilità. Esempi di guanti in isoprene sono ad esempio gli articoli Touch'n' Tough di Ansell e Syntegra di Semperit.
I professionisti della protezione consigliano di scegliere un guanto monouso a seconda dell'area di applicazione
I professionisti della protezione amano sottolineare ancora una volta che l'area di applicazione è decisiva nella scelta di un guanto monouso adatto. Quando si prende una decisione, è necessario tenere conto di fattori come la resistenza chimica del materiale, la resistenza allo strappo del guanto e le potenziali intolleranze, nonché il possibile contatto con gli alimenti. Esiste una grande varietà di guanti monouso sul mercato, alcuni dei quali differiscono notevolmente. Quando si sceglie il guanto giusto, non si dovrebbe quindi fare a meno di una consulenza professionale. I rivenditori specializzati sono a disposizione per una consulenza dettagliata e dettagliata, dove i referenti con anni di esperienza saranno lieti di fornire informazioni.