Il virus dell'influenza aviaria H5N8, ad alta patogenicità (= molto patogeno), è la causa dell'influenza aviaria (HPAI = influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici e nel pollame. Casi di influenza aviaria causati dal virus H5N8 sono stati attualmente segnalati in Germania, Paesi Bassi e Gran Bretagna. Nel caso del pollame commerciale, sono a rischio, tra gli altri, i tacchini, le galline ovaiole e le anatre da ingrasso. Secondo le informazioni del Friedrich Loeffler Institute (FLI), il virus H5N8 non è attualmente in grado di superare la barriera di specie per l'uomo.
L'influenza aviaria anche nell'uomo?
Ciò significa che una minaccia per la salute pubblica è considerata piuttosto bassa. Tuttavia, è assolutamente necessario un abbigliamento protettivo adeguato. Se si utilizzano indumenti protettivi riutilizzabili, questi devono essere decontaminati e disinfettati dopo l'uso. Quando si utilizzano indumenti usa e getta, questi devono essere smaltiti in modo innocuo subito dopo l'uso. Particolare attenzione deve essere prestata all'indossare e togliere gli indumenti protettivi. Ci sono istruzioni su come farlo. Se si seguono le istruzioni, si eviterà che l'utente sia in pericolo e che il materiale infettivo si diffonda ulteriormente. I seguenti indumenti protettivi sono adatti, bisogna distinguere tra 2 situazioni:
Attività di routine nei pollai e negli allevamenti avicoli, ad esempio ispezioni:
Si consiglia di indossare tute di categoria 3 di tipo 3, (a seconda dell'applicazione, ma eventualmente anche tute di categoria 3 di tipo 4B/5/6). Le tute di tipo 3 hanno cuciture nastrate o saldate e quindi non solo sono resistenti agli spruzzi d'acqua come le mute di tipo 4, ma anche a tenuta di liquidi. Ciò fornisce anche una migliore opzione di decontaminazione. Le tute idonee devono essere sempre certificate secondo la norma EN 14126 (biobarriera).
Attività che comportano il contatto con materiale e feci infette:
A causa della particolare natura del pericolo (feci, fluidi corporei), i requisiti sono ancora più elevati rispetto alle attività di routine. Sono adatte tute di categoria 3 tipo 3B/4/5/6, ad es. Tychem C Standard, monopezzo, con cappuccio, gialle, cuciture termonastrate; 100% a tenuta di particelle, a tenuta di liquidi fino a 2 bar. Allo stesso modo, la tuta monouso tipo 3B/4/5/6 Protec Maxx è perfettamente adatta. Tutte le tute di tipo 3 e tipo 4 sono certificate secondo la norma EN 14126 (con biobarriera).
La decontaminazione si basa sulle specifiche del produttore e il corretto smaltimento degli indumenti protettivi contaminati dipende dalle normative locali delle autorità competenti.
Esempi di indumenti protettivi che possono essere utilizzati per attività legate all'influenza aviaria:
• Tute monouso di categoria 3, tipo 3B, 4, 5 e 6, ad es. Protec Maxx
• Tute monouso Tychem C e Tychem F, entrambi di categoria 3, tipo 3B, 4, 5 e 6
• Tute monouso Multi Pro, categoria 3, tipo 4B, 5 e 6
Protezione del piede (indossata sopra le scarpe antinfortunistiche):
Copristivali, secondo CE Categoria 3, eventualmente anche copristivali, secondo CE Categoria 1
Protezione del viso, degli occhi e delle vie respiratorie:
• respiratore FFP2 senza valvola secondo EN 149:2001 A1:2009
• respiratore FFP3 con valvola secondo EN 149:2001 A1:2009
• Occhiali per la visione completa , antiappannamento, non ventilato secondo EN 166
Guardia:
• Guanti riutilizzabili e impermeabili in lattice, categoria 3 secondo EN 374, ad es. Allprotec Yellow-Care (Categoria 3), Allprotec Blue-Care (Categoria 3) e Sempertip (Categoria 1)
• Guanti riutilizzabili in lattice/neoprene a tenuta di liquidi, categoria 3 secondo EN 374, ad es. Allprotec Bicolor-Neo
• Guanti monouso in lattice, ad es. Semperguard Latex IC (rivestimento interno)
•Guanti monouso in nitrile, ad es. Semperguard Nitrile Xpert
Quando si utilizzano tali indumenti, viene fornita una buona protezione contro l'infezione virale dal virus dell'influenza aviaria.
Per chi fosse interessato: Struttura di un virus dell'influenza aviaria:
I virus dell'influenza aviaria sono divisi in sottotipi in base a 2 proteine sulla superficie virale, vale a dire l'emoglutinina (H) e la neuraminidasi (N). Esempio: